You and Me

Il titolo del post è il nome del lettone che vedete sopra. E’ stata una mia voglia di tanto tempo fa. Mi ero innamorata di questo letto e nonostante il prezzo esoso l’avevo acquistato e mi piaceva davvero tanto. Era tutto in lino, completo di cuscinoni e biancheria dello stesso materiale. Anche il contesto in cui l’avevo messo era proprio similare a questo, un soppalco tutto in legno con gigantesche travi, stessi identici colori. Avevo completato il tutto con il tappeto tondo, il pouf ovale, le lampade tonde, proprio come nella foto del catalogo. Dopo il trasferimento di cui ho parlato in un altro post, ho affittato la casa lasciando il lettone dove si trovava (ovviamente a malincuore). Questa mattina, dopo anni, gli affittuari mi hanno informato di non volere più il lettone e di andare a prenderlo. Ora, a parte che l’arredo era compreso nella locazione e non dovrei fare nulla, dove lo metto? Potrei metterlo nell’attuale camera da letto, ma richiede troppa manutenzione e attualmente non ho molte forze. Lo devo stipare da qualche parte. Già è stato doloroso cederlo all’uso di altri, ma vederlo in un angolo mi farebbe stare ancora peggio (ho sempre un forte legame con le “mie cose”). Capisco che alla fine è un letto e che non è un grave problema. Sto postando questa cosa per vedere se scrivendone mi convinco a starci meno male, dando il giusto valore alla cosa, non essendo un dramma. Per ora non è servito. In quell’arredo vedo un pezzo di vita che viene messo in un angolo. Sono strana? Immagino proprio di si … 😦 .


Scopri di più da Scricciolo

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

~ di Scricciolo su 26 giugno 2024.

18 Risposte to “You and Me”

  1. Traslocatore 1: “Gino, solleva quell’angolo”.
    Traslocatore 2: “Non ce la faccio, Gaeta’”.
    Traslocatore 1: “Tieni ragioni. Aspe’ che chiamo Giova’, Giacomino, Beppe, il Gobbo e Hulk”.

    • In effetti … Comunque si smonta in due pezzi. Grazie per avermi fatto un pò ridere … 🙂 …

      • Ah beh, non l’avevi detto che si smonta in due pezzi: il discorso cambia totalmente.
        Dunque… 100 mq quadrati divisi in due…
        Sono appena 50 mq da portare in spalla.

      • Allora in effetti i pezzi sono 4, le due bande laterali e il sotto che si divide in due pezzi. Comunque i poveri traslocatori hanno effettivamente tribolato. Uno ha quasi rotto una lampada e a me è scappato : attento a non rompermi le p…. Abbiamo riso tutti quanti a crepapelle. Grazie Vittorio per aver riportato a galla questo ricordo esilarante. Vedo di concentrarmi su questo e non sul mio povero lettone … 🙂 …

      • Gli si sono incrinate dieci vertebre per trasportare l’Anfiteatro Flavio, ma giustamente proclamiamo un giorno di lutto per la povera lampada scheggiata.

      • No, la lampada non si è scheggiata, sarei morta allora. C’è venuto un puntino nero (è stata toccata involontariamente con la punta di un trapano). Cosa dolorosissima per me ma ho soprasseduto. In effetti poverini erano un pò spossati e barcollavano … Non potevo infierire.

      • Sventolo bandiera bianca.

  2. L’importante è riaverlo no? Poi chissà magari un giorno farai un cambio inaspettato e ce l’hai già lì pronto all’uso

  3. Non penso sei strana. Eri affezionata. Solo che nel momento in cui si affitta ad altri forse bisogna cedere al fatto che già lo avevi messo un po’ da parte … In futuro magari avrà una sistemazione anche più degna di questa😁

    • Esatto, Psichè. Mi affeziono alle cose. Nel mio immaginario ero contenta che una giovane coppia ne potesse usufruire. Pensare di doverlo “buttare via” mi dispiace. Comunque ho già ridimensionato la cosa. E’ stato solo uno sconforto momentaneo (lunga storia). Nel frattempo ho fatto tesoro delle parole di Paola : intanto lo recupero, poi si vedrà 🙂 … Grazie per le tue parole.

  4. Scusa, hai chiesto come mai non lo vogliono più? Perché a meno che non si sia rotto o non sia più utilizzabile per qualche motivo, non credo che possano pretendere che tu lo porti via, soprattutto se era compreso nella locazione. Se non lo vogliono, dovrebbero sistemarlo loro da qualche parte, tipo un magazzino, a loro spese, e poi restituirlo quando lasceranno la casa definitivamente.

    • Quello che dici non fa una piega, ma purtroppo alla fine sono sempre accondiscendente. Fosse quella l’unica cosa. Ne hanno combinate un pò di tutti i colori e hanno anche creato danni non piccoli che poi abbiamo sistemato a nostre spese. A dire il vero non avrei mai affittato (il solo pensiero mi inorridiva), ma mio marito più pragmatico me lo ha suggerito (non mi ha ovviamente costretto) e così l’ho fatto, sapendo i rischi che avrei corso. Pazienza. Alla fine mi riprendo il mio lettone … 🙂 … Grazie Raffa.

      • Sì, alla fine quello è l’importante. Purtroppo gli affitti hanno pro e contro, anche io ne so qualcosa…

      • Del resto come tutte le cose … 🙂 … Prendiamo il lato positivo, tanto non è che ci si possa molto …

Lascia un commento